Corso NRX Mediroyal
2 e 3 Ottobre – Verona
Per la prima volta in Italia!
Il nuovo materiale innovativo, il “ponte”
tra il tape kinesiologico e l’ortesi!

Corso sull’utilizzo del materiale NRX per il trattamento delle principali patologie dell’arto superiore e dell’arto inferiore. Un materiale innovativo che coniuga Stabilità e Mobilità, un “ponte” tra tape chinesiologico ed ortesi.
Utile supporto per il fisioterapista nei casi di:
– Fase di transizione dall’ immobilità post traumatica
– Recupero del controllo neuromuscolare e propriocettivo
– Recupero della “memoria muscolare”
– Tutela del gesto funzionale e sportivo
– Educazione del paziente nella gestione di ipermobilità e instabilità articolari
Iscrizione obbligatoria posti limitati.
Ma cos’è Nrx Strap? Guarda il video!
Programma
2 Ottobre – Verona
ARTO SUPERIORE
INTRODUZIONE TEORICA ANATOMIA,
BIOMECCANICA E PATOLOGIA
Dott. Francesco Kostoris
(Ortopedico Specialista Chirurgia della Mano ed arto Superiore).
Dott Alberto De Mas
LABORATORIO PRATICO
Thomas Eriksson T.O
Fabrizio De Lazzari, Ft
Discussione casi clinici
Tutta la faculty
Rizoatrosi
– Anatomia e biomeccanica articolare
– Inquadramento clinico, patologia e trattamenti conservativo con tutore
DISCUSSIONE CASO CLINICO
– Articolazioni metacarpofalangee e interfalangee Anatomia,
biomeccanica e patologia
– Trattamento conservativo della rigidità
Polso
Compartimento radiale:
– Morbo di de Quervain, inquadramento clinico e opzioni di trattamento
conservativo Compartimento ulnare del carpo
– Inquadramento e patologia del compartimento ulnare
Focus on:
– TFCC
– Instabilità pisiforme
– Nuove soluzioni conservative in un “distretto difficile”
– Discussione casi clinici
Gomito e Avambraccio
– Inquadramento anatomico e biomeccanica
– Rigidità di gomito e limitazione pronosupinazione all’avambraccio
– Patologia del nervo ulnare (sindromi compressive e instabilità del nervo ulnare)
– Trattamento conservativo delle rigidità del gomito
– Trattamento conservativo patologia del nervo ulnare
– Discussione casi clinic
Costo del corso 100,00€ IVA inclusa
(relativo alla giornata del 2 Ottobre)
Programma
3 Ottobre – Verona
ARTO INFERIORE
LABORATORIO PRATICO
Thomas Eriksson T.O
Fabrizio De Lazzari, Ft
Patologie a carico dell’ Anca
e distretto Pelvico
– Correzione di intrarotazione dell’anca
– Stabilizzazione e facilitazione dinamica pazienti con artroprotesi d’ anca
– “Chiusura di forma” per instabilità articolazione sacro-iliaca
– Controllo atteggiamento di iperestensione di anca e ginocchio per pazienti neurologici
Patologie Femoro-Rotulee
– Stabilità dinamica femoro-rotulea in correlazione con il controllo dell’ intrarotazione di anca
– Miglioramento e controllo del “centraggio” femoro-rotuleo
Patologie articolazione Tibio-Tarsica
– Controllo e stabilità dinamica comparto laterale e mediale di caviglia
– Facilitazione e scarico tendine D’Achille
– Facilitazione deficit neurologici periferici per paresi SPE (Drop Foot)
Patologie a carico del Piede
– Correzione arco mediale (iperpronazione)
– Correzione alluce valgo
– Correzione dita a martello
– Correzione arco trasverso teste metatarsali (morbo Morton)
Costo del corso 100,00€ IVA inclusa
(relativo alla giornata del 3 Ottobre)
COSTO PROMOZIONALE PER LE DUE GIORNATE
150,00€ IVA inclusa
DOVE
DB HOTEL VERONA
via Aeroporto 20/c
37066 Sommacampagna (VR)
COME POSSO ISCRIVERMI?
Bastano pochi e semplici passaggi
1 Scarica e compila il modulo di iscrizione
2 Indica come causale nome, cognome e data del corso.
3 Invia il modulo e la ricevuta di pagamento via mail all’indirizzo info@stmedicali.it
oppure via whatsapp +39 0422.1626416
4 Riceverai una mail di conferma